Sushi alla Procidana? why not

Italia vs Giappone

Questo viaggio inizia negli anni 80, quando i cartoni animati giapponesi monopolizzavano i palinsesti delle tv italiane, soprattutto quelle private.

Iniziavamo a scoprire i piatti tipici e la cucina del sol levante, guardando la tv, Holly e Benji, Doraemon, Goldrake, Daitan, e tanti altri.

Ma il primo vero ricordo del Sushi è legato al ristorante “Mambo” del mitico Marrabbio, padre di Licia del celebre cartone “kiss me Licia” riproposto anche in versione Live Action con la mitica Cristina D’Avena.

All’epoca in tanti pensavamo che il sushi fosse solo un invenzione della fantasia, che esistesse solo nei cartoni animati. La cucina Italiana all’epoca era ancora molto integralista e non aperta alla globalizzazione .

“La domenica si mangia dalla nonna”

nonna italiana anni 80

Procida vs Giappone

I procidani sono un popolo di naviganti, Comandanti e Marinai hanno girato il mondo, qualcuno è stato in Giappone, qualcuno ha provato il sushi, a qualcuno è piaciuto, lo inizia a raccontare.

La curiosità cresce tra chi è scettico, chi è ignorante e confonde la CIna col Giappone, chi pensa sia solo pesce crudo. Quanti luoghi comuni abbiamo sentito.

Del resto a parte questi marinai coraggiosi, per il resto degli isolani, l’oriente era visto come terre lontane, terre mistiche di forte spiritualità di cui si conosceva poco. Quanti luoghi comuni si sono sentiti negli anni, frutto di una cultura basata esclusivamente da quello trasmesso in tv e dai videogiochi.

Giappone win

Il mondo va avanti, la globalizzazione e internet riducono le distanze, il nuovo millennio vede un crescendo di aperture di ristoranti giapponesi.

La formula vincente di questa diffusione della cucina giapponese e orientale in genere è lo “all you can eat”.

Questa formula oggi si definirebbe virale nel mondo social e in poco tempo tutti apprendono che il sushi non è solo pesce crudo ma tanto altro.

Con menu a prezzi modici è possibile mangiare tutto il menu, puntando sulla quantità, in breve tempo il sushi si afferma ovunque.

Lo all you can eat si replica a macchia d’olio e viene imitata ovunque, anche da altri stili di cucina con scarsi risultati.

Ormai compresa la filosofia del sushi, l’appassionato, il cultore va alla ricerca della qualità e il sushi si evolve in lyfestyle.

Il sushi diventa moda e anche i grandi chef stellati italiani non possono più ignorarlo, iniziano a fondere la nostra cucina con quella nipponica, la cosiddetta cucina Fusion.

Il nostro approccio al sushi

L’isola è cambiata ora è aperta alle novità, tutti sanno cos’ è il sushi e la clientela è molto più preparata. La cucina giapponese ha una sua filosofia che non è la nostra, e per questo ci vuole grande rispetto nell’approccio.

L’umiltà è il valore che non bisogna mettere da parte in questi casi, essere consapevoli di non essere Maestri di Sushi è fondamentale, ma professionisti con la passione della cucina e la curiosità di sperimentare.

“La cucina ci permette di viaggiare per il mondo anche in un periodo dove non ci è concesso muoversi””

Giancarlo

Quindi con Karam, se non sapete ancora chi è Karam vi invito a leggere l’articolo precedente qui, si è pensato di preparare un nostro sushi, puntando su semplicità, qualità e gusto.

“perchè no… cosi nasce il sushi procidano”

karam

Quando ho chiesto a Karam, se potessimo realizzare un sushi con i prodotti tipici della nostra isola, ossia il limone e il carciofo, la sua risposta è stata semplice “perchè no” per dirla in inglese why not.

Il risultato è stato quello che vedete in foto

Dalla nostra fantasia è nato un roll di riso fritto con gamberoni, limoni e carciofi nostrani. Pochi ingredienti ma che esplodono al palato, con i tannini eleganti del carciofo procidano, l’acidità accennata del nostro limone, la pseudo dolcezza del riso e del gamberone, il tutto contrastato da una panatura croccante che avvolge il tutto.

Take Away

Il servizio di asporto o take away, partirà Mercoledì 14 aprile con le prenotazioni.

La prenotazione è richiesta almeno un giorno prima del giorno di consegna.

Per informazioni o prenotazioni bisogna scrivere su whatsapp al seguente numero 081 8968151.

La consegna sarà effettuata presso lo stabilimento La Lingua tutti i giorni dalle 12.00 alle 20.00 a partire da Venerdì 16 aprile

Per questo primo weekend di lancio del servizio è stato previsto anche un regalo per chi ordina oltre una certa quantità che trovate sul menu sottostante.

Quindi non perdete occasione di organizzare il vostro weekend all’insegna del sushi.